Seleziona una pagina
Da Lio Gianluca

Da Lio Gianluca

Libero professionista

Ciao! Mi chiamo Gianluca Da Lio, arrivo da Mestre, ho 35 anni e a Noale mi sento a casa. Sette anni fa’ sono capitato a Noale per avviare un progetto educativo-teatrale promosso da me e dalla mia collega Jessica Celeghin. Negli anni il progetto è cresciuto e ho avuto modo di conoscere e di entrare in una comunità stimolante, generosa e ricca di voglia di mettersi in gioco. 

Nella vita mi occupo di teatro: curo la direzione artistica e culturale di diverse progettualità in Veneto e Friuli Venezia Giulia; lavoro come attore teatrale e formatore teatrale.

Mi sono diplomato presso l’Accademia Palcoscenico (oggi Accademia D’Arte Drammatica Carlo Goldoni) del Teatro Stabile del Veneto, nel 2014, specializzandomi poi nello studio della Commedia dell’Arte e dell’uso della maschera in Italia (Ars Comica – Reggio Emilia) e in Francia ( École internationale de théâtre Jacques Lecoq, Parigi). Mi sono laureato poi con lode in Antropologia Culturale, Etnologia, Etnolinguistica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. 

Ho partecipato a diversi spettacoli, in Italia e all’estero, collaborando tra gli altri con TUC Teatro, Krama mercanti di storie, Febo Teatro, Fondazione Il Teatro La Fenice, Teatro a L’Avogaria, Produzioni Teatrali Veneziane, Teatro delle Correnti, e ideando e realizzando per associazioni, enti e musei attività culturali, didattiche, percorsi laboratoriali creativi e artistici. 

Dall’anno accademico 2021- 2022 collaboro con l’Università degli Studi di Udine.

Da quest’anno, due grandi novità e sfide nella mia vita: sono entrato nel Lions club di Noale e ho deciso di candidarmi come consigliere comunale a sostegno di Stefano Sorino Sindaco. 

Faccio un lavoro che può sembrare “sulle nuvole”, ma per essere un lavoratore dello spettacolo dal vivo bisogna essere anche molto concreti e pragmatici. 

Ho un sogno, un grande sogno: creare uno spazio teatrale per la comunità di Noale: un luogo di incontro, dialogo e crescita sociale e culturale. Un teatro che diventa casa della comunità, con una stagione ricca di appuntamenti sia per grandi ché per i piccoli.

È un sogno molto ambizioso, a lungo termine, quasi impossibile e non potevo che condividerlo con Stefano Sorino e la lista “Sorino x Noale”. Ma  – per citare Shakespeare, “non siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni?” 

E io credo fortemente che i sogni possano diventare realtà!